Cos'è terremoto friuli 1976?
Terremoto del Friuli del 1976
Il terremoto del Friuli del 1976 fu un evento sismico di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì la regione del Friuli%20Venezia%20Giulia, nel nord-est dell'Italia, il 6 maggio 1976 alle ore 21:00:12 locali.
Caratteristiche principali:
- Data e Ora: 6 maggio 1976, ore 21:00:12 locali.
- Magnitudo: 6.5 della scala Richter.
- Epicentro: Tra i comuni di Gemona del Friuli, Artegna e Venzone.
- Area colpita: Principalmente il Friuli, con danni anche in Veneto e Austria.
- Vittime: Circa 978 morti e oltre 2.400 feriti.
- Danni: Gravissimi danni a edifici, infrastrutture e patrimonio storico-artistico. Numerosi paesi furono completamente distrutti.
- Eventi successivi: La scossa%20del%20settembre%201976 provocò ulteriori danni e disagi.
- Ricostruzione: La ricostruzione del Friuli fu un esempio di efficienza e solidarietà, gestita con un modello che ha visto la partecipazione attiva delle comunità locali. La ricostruzione durò diversi anni e trasformò profondamente la regione.
- Importanza: Il terremoto del Friuli ha portato a significativi progressi nella prevenzione%20sismica in Italia.
- Solidarietà: L'evento scatenò un'ondata di solidarietà da tutta Italia e dall'estero, con aiuti materiali e umani.